sabato 10 dicembre 2011
JOSEF ALBERS
- Josef Albers (Bottrop, 19 marzo 1888 – New Haven, 26 marzo 1976) è stato un pittore tedesco.
- Fino al 12 febbraio 2012 negli spazi espositivi di Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini - Josef Albers - sarà visibile la retrospettiva dedicata a Josef Albers, la più grande mai realizzata in Italia, curata dal Direttore della Galleria Civica di Modena Marco Pierini.
SANDRO CHIA
Venerdì 9 dicembre alle ore 18 presso il Foro Boario -Sandro Chia - inaugurazione della mostra personale di Sandro Chia, uno degli artisti legati al fenomeno della Transavanguardia. La mostra è curata da Achille Bonito Oliva e Marco Pierini e promossa e organizzata dalla Galleria Civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna e il patrocinio dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
venerdì 9 dicembre 2011
Biennale di Venezia - Torino
MATTIA MORENI
Mattia Moreni è uno dei più importanti pittori italiani dello scorso secolo, sicuramente fra quelli che hanno lasciato un'impronta importante sul palcoscenico artistico non solo del nostro paese. L'omaggio che L'AIPS (Associazione Italiana Paralisi Spastica presieduta da Angelo Catanzaro) , tramite la seconda edizione della rassegna “Lo Slancio” iniziata lo scorso anno con il grande maestro dell’informale europeo Hans Hartung, ha deciso di decretare al grande artista pavese ruota intorno al concetto di umanità, che per Moreni abbraccia ogni aspetto dell'esistenza, anche regressivo. Un grande uomo del Novecento che ha dimostrato ancora una volta come la disabilità fisica (Moreni aveva una malformazione alla mano destra dalla nascita) non intacchi minimamente, ma anzi sia sprone, per una grande eccellenza artistica.
In Moreni l'indagine sulla condizione umana diviene un punto fondamentale per mettere in risalto i limiti della nostra specie sottolineandone persino gli aspetti più turpi, sui quali costruisce con ironia un impianto pittorico eccezionale, al confine fra figurazione e visione informale. Il pittore è conosciuto dai più per le sue angurie (da lui definite non-angurie), e quelle fette di angurie rappresentavano più che altro fette del mondo, quella “pasta” di mondo dalla quale cercava di districarsi per non rimanerne impigliato.
L’esposizione ripercorrerà il periodo di produzione che va dal 1947 sino alle ultime tele degli anni ’90 in collaborazione con la Gam (la quale ha prestato ben tre opere della sua collezione), con gli eredi dell’artista e con collezioni private, evidenziando i suoi continui mutamenti che hanno come minimo comun denominatore la coerenza artistica e umana, una ricerca incessante, di chi non si è mai assoggettato al volere del mercato, seguendo unicamente quel sacro fuoco che lo spingeva a creare, ri-creare e de-creare.
Il 21 dicembre alle ore 21.00 nello storico teatro Gobetti di Torino avrà luogo la Prima Nazionale dello spettacolo teatrale La Regressione realizzato dalla Compagnia Dino Mascia ed ispirato a Mattia Moreni. Un turbinio di emozioni contrastanti, intensificate dall’incontro di prosa, lirica e musica popolare, ci porterà alla consapevolezza della regressione inarrestabile della specie umana e di quella delle “belle arti”, ma allo stesso tempo a sperare che dal fondo, dal baratro, si possa giungere ad un nuovo inizio. Le repliche si terranno al Museo Regionale di Scienze Naturali da Venerdì 23 dicembre ore 16.30. Maggiori informazioni su www.loslancio.it
Scritto, diretto ed interpretato da Dino Mascia. Con Roberta Indiogia e Siria Cappellano, Tenore: Andrea Sità, Soprano: Valentina Procopio. Piano: Enrico Messina. Violino: Francesco Coppotelli.
L’iniziativa è inserita nel cartellone della Giornata Internazionale della Disabilità 2011, promossa dalla C.P.D. e dal Centro Servizi VSSP, Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Piemonte, Provincia di Torino e Comune di Torino.
In Moreni l'indagine sulla condizione umana diviene un punto fondamentale per mettere in risalto i limiti della nostra specie sottolineandone persino gli aspetti più turpi, sui quali costruisce con ironia un impianto pittorico eccezionale, al confine fra figurazione e visione informale. Il pittore è conosciuto dai più per le sue angurie (da lui definite non-angurie), e quelle fette di angurie rappresentavano più che altro fette del mondo, quella “pasta” di mondo dalla quale cercava di districarsi per non rimanerne impigliato.
L’esposizione ripercorrerà il periodo di produzione che va dal 1947 sino alle ultime tele degli anni ’90 in collaborazione con la Gam (la quale ha prestato ben tre opere della sua collezione), con gli eredi dell’artista e con collezioni private, evidenziando i suoi continui mutamenti che hanno come minimo comun denominatore la coerenza artistica e umana, una ricerca incessante, di chi non si è mai assoggettato al volere del mercato, seguendo unicamente quel sacro fuoco che lo spingeva a creare, ri-creare e de-creare.
Il 21 dicembre alle ore 21.00 nello storico teatro Gobetti di Torino avrà luogo la Prima Nazionale dello spettacolo teatrale La Regressione realizzato dalla Compagnia Dino Mascia ed ispirato a Mattia Moreni. Un turbinio di emozioni contrastanti, intensificate dall’incontro di prosa, lirica e musica popolare, ci porterà alla consapevolezza della regressione inarrestabile della specie umana e di quella delle “belle arti”, ma allo stesso tempo a sperare che dal fondo, dal baratro, si possa giungere ad un nuovo inizio. Le repliche si terranno al Museo Regionale di Scienze Naturali da Venerdì 23 dicembre ore 16.30. Maggiori informazioni su www.loslancio.it
Scritto, diretto ed interpretato da Dino Mascia. Con Roberta Indiogia e Siria Cappellano, Tenore: Andrea Sità, Soprano: Valentina Procopio. Piano: Enrico Messina. Violino: Francesco Coppotelli.
L’iniziativa è inserita nel cartellone della Giornata Internazionale della Disabilità 2011, promossa dalla C.P.D. e dal Centro Servizi VSSP, Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Piemonte, Provincia di Torino e Comune di Torino.
MU VE
Museo Correr dal 16 marzo 2011 al 31 dicembre 2011 |
info: info@fmcvenezia.it |
MU-VE
FONDAZIONE MUSEI CIVICI di VENEZIA
Organi
Presidente
Walter Hartsarich
Walter Hartsarich
Consiglio di Amministrazione
VicepresidenteGiorgio Orsoni
VicepresidenteGiorgio Orsoni
Consiglieri
Alvise Alverà
Emilio Ambasz
Carlo Fratta Pasini
Alvise Alverà
Emilio Ambasz
Carlo Fratta Pasini
DirettoreGabriella Belli
Segretario Organizzativo
Mattia Agnetti
Mattia Agnetti
Comitato Scientifico
Jean Clair
Timothy Clifford
Umberto Eco
Paolo Galluzzi
Tomàs Llorenz
Jean Clair
Timothy Clifford
Umberto Eco
Paolo Galluzzi
Tomàs Llorenz
MILANO - PALAZZO REALE
24 novembre 2011 4 marzo 2012 | ||
LA TRANSAVANGUARDIA La mostra ripercorre, in occasione dell’Unità d’Italia, il movimento artistico italiano teorizzato nel 1979 da Achille Bonito Oliva e riferito alla produzione degli artisti Chia, Clemente, Cucchi, De Maria e Paladino che, rompendo con il minimalismo e gli schemi concettuali degli anni ’60 e ‘70, operarono un ritorno alla manualità dell’arte e alle sue tradizioni. Trent'anni fa li riunì un'intuizione. Oggi li riunisce una mostra INFO > | ||
05 novembre 2011 11 dicembre 2011 | ||
LA BELLEZZA DELLA PAROLA In mostra il nuovo Evangeliario Ambrosiano, usato nella solenne lettura delle celebrazioni liturgiche, le cui pagine accolgono le tavole di maestri dell’arte contemporanea. Accanto a capolavori d’arte sacra di ambito lombardo, per la prima e unica volta, saranno esposte la ‘coperta’ e le 73 tavole realizzate da artisti contemporanei quali Nicola De Maria, Mimmo Paladino, Ettore Spalletti, Giovanni Chiaramonte, Nicola Samorì e Nicola Villa, che illustrano il sacro volume liturgico. INFO > |
PALAZZO REALE MILANO
20 ottobre 2011 26 febbraio 2012 | ||
Cézanne. Les ateliers du Midi.
Un omaggio a Cézanne e alla sua produzione legata ai celebri ateliers di Aix-en-Provence, tra l’attività en plein air e i lavori in studio. 40 capolavori del grande maestro francese provenienti dai più prestigiosi musei internazionali tra i quali il Musée d’Orsay, il Petit Palais, la Tate, l’Hermitage e la National Gallery di Washington.INFO > | ||
mercoledì 7 dicembre 2011
MARIO SCHIFANO
PAGNANI - FABBRI
VALERIO FABBRI, ROBERTO PAGNANI, ATLANTE LATERALE
Edizioni La Carmelina, 2010, pp. 45, Euro 7.oo
poesia
Pubblicato nel Giugno 2010, “Atlante laterale” è decisamente un invito al viaggio ma un invito particolare: quattro occhi, quattro mani, due sguardi diversi per gli stessi luoghi, due lingue diverse per raccontare l‘invisibile e il tangibile, un libro per farsi sorprendere.
“Atlante laterale” nasce –e qui riprendo la Nota editoriale- «dall’incontro artistico, poetico e letterario fra Roberto Pagnani (pittore) e Valerio Fabbri (poeta).
“Atlante laterale” nasce –e qui riprendo la Nota editoriale- «dall’incontro artistico, poetico e letterario fra Roberto Pagnani (pittore) e Valerio Fabbri (poeta).
ROBERTO PAGNANI
PIPILOTTI RIST
05/12/2011 -
Pipilotti Rist, avvolti
da insolite visioni
MANUELA GANDINI
È come immergersi in uno stagno surreale, un bagno di seduzione, un luogo che ingloba passato e presente attraverso immagini liquide, vegetali, femminili. L’ex cinema Manzoni di Milano, sede della personale di Pipilotti Rist, è tornato temporaneamente a vivere in una dimensione iper-artistica. Organizzata dalla Fondazione Nicola Trussardi e curata da Massimiliano Gioni, «Parasimpatico» è una mostra che coniuga la visionarietà dell’artista svizzera con la struttura architettonica Anni 50 dismessa da anni. Le vetrinette dei manifesti cinematografici, i soffitti, gli affreschi, le decorazioni, lo schermo, i bassorilievi, le toelette e persino i vetri sulla grigia Milano, sono colorati e illuminati come in un sogno. Non si guarda in una sola direzione seduti al buio della sala di un cinema qualunque, lo sguardo fluttua da tutte le parti.
MUNCH PICASSO KLIMT
martedì 6 dicembre 2011
lunedì 5 dicembre 2011
GILLO DORFLES
Venerdì 16 dicembre 2011
ore 12.00 Conferenza Stampa
ore 18.00 Inaugurazione
Gillo Dorfles
Opere recenti
Opere recenti
MartRovereto
Sala Conferenze, Corso Bettini, 43 – Rovereto
Responsabile Comunicazione Mart
Flavia Fossa Margutti
Per informazioni e materiali contattare:
Ufficio stampa Mart:Luca Melchionna 0464.454127 cel. 320 4303487 press@mart.trento.it Clementina Rizzi 0464.454124 cel. 338 6512683 press@mart.trento.it
Ufficio stampa Mart:Luca Melchionna 0464.454127 cel. 320 4303487 press@mart.trento.it Clementina Rizzi 0464.454124 cel. 338 6512683 press@mart.trento.it
Catalogo Electa
Ufficio Stampa:
Ilaria Maggi 02.21563205 imaggi@mondadori.it
MartRovereto
Corso Bettini, 43
38068 Rovereto (TN)
Informazioni e prenotazioninumero verde 800 397 760
info@mart.trento.it
de KOONING
EnlargeJohn Wronn/Museum of Modern Art
Woman I (1950-52) is one of the works featured in de Kooning: A Retrospective. The exhibit is on display at the Museum of Modern Art through Jan. 9, 2012.
In 2010, the Museum of Modern Art was criticized for its skimpy representation of the Dutch-American painter Willem de Kooning in its huge abstract expressionist show. The museum has now made up for that with an astounding de Kooning retrospective, the first of its kind: some 200 paintings, drawings, prints and sculptures that trace de Kooning's career beginning at age 12, when he was working for a graphic designer in his native Rotterdam and painting remarkable imitations of Cezanne, Picasso, Matisse, Miro and Gorky.
domenica 4 dicembre 2011
MICHELANGELO A TORINO
|
MATTIA MORENI
La Regressione della specie - opere dal 1947 al 1997
L’iniziativa è inserita nel cartellone della
Giornata Internazionale della Disabilità 2011,
promossa dalla C.P.D. e dal Centro Servizi VSSP,
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali,
Regione Piemonte, Provincia di Torino e Comune di Torino.
L’iniziativa è inserita nel cartellone della
Giornata Internazionale della Disabilità 2011,
promossa dalla C.P.D. e dal Centro Servizi VSSP,
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali,
Regione Piemonte, Provincia di Torino e Comune di Torino.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Ultime visite:
38392