venerdì 23 dicembre 2011
Palazzo Alberti Poja -- il '700
Palazzo Alberti Poja, torna il '700
Si inaugura oggi la mostra nell'ex residenza nobiliare di corso Bettini
ROVERETO. Palazzo Alberti
Poja torna restaurato nel suo
settecentesco splendore,
con le sue raffinate decorazioni
murali e soprattutto una mostra,
"Riapre il '700 a Rovereto",
inaugurata il 17/12/2011 e promette
di segnare una nuova tappa
nella vita del palazzo nobiliare.
Tra le circa 120 opere in esposizione,
alcune appartengono alla
Galleria roveretana d'Arte,
fondata nel 1940 per iniziativa
di Fortunato Depero e di Carlo Fait.
La transavanguardia italiana a Palazzo Reale di Milano
http://www.c6.tv/video/12631-a-palazzo-reale-larte-ribelle-della-transavanguardia-italiana
IL MART È APERTO A Natale e Capodanno
Segui le aperture straordinarie durante i giorni di festa
e prepara la tua visita alle mostre in corso
giovedì 22 dicembre 2011
mercoledì 21 dicembre 2011
ERNEST BIELER
Biéler alla Fondazione Gianadda di Martigny
Ernest Biéler, Ritratto di Renée Borel (1910-1972), part., 1929 Collezione privata
|
L'opera del pittore Ernest Biélersi potrà riscoprire a partire da oggi alla Fondazione Gianaddadi Martigny, in Svizzera. Ben centoventi opere sono state scelte per ricordare uno degli artisti che, fra Ottocento e Novecento, fu conosciuto soprattutto come l’interprete di luoghi e temi vallesani. Uno sguardo concentrato sulla Svizzera sarà quello proposto dalla mostra invernale della Gianadda, che ospita Biéler fino al 26 febbraio ma che si propone, in realtà, di dar conto della varietà di soggetti e stili con i quali l’artista si confrontò nella sua lunga vita. Biéler muore nel 1948, dopo aver attraversato il genere dell’art nouveau, un realismo alla Gustave Courbet, acquerelli e xilografie così come affreschi e opere monumentali, stile decorativo e rappresentazione del folclore vallesano. (01/12/2011)
Biéler - Stieglitz - De Maria
19/12/2011 -
Biéler, Stieglitz, De Maria...
Un'opera di Nicola De Maria
MARISA VESCOVO
MARTIGNY
Biéler
Fondation Pierre Gianadda. «Ernest Biéler. Realtà Sognata» (Fino al 26 febbraio 2012). Il grande pittore svizzero Biéler (1863-1948), che ha lavorato tra Parigi e Berna, viene presentato col suo peculiare stile profondamente segnato dall'art Nouveau, e alla ricerca dei valori di armonia tra l'uomo e la natura. www.gianadda.ch
NEW YORK
Stieglitz
Metropolitan Museum of Art «Stieglitz and his artist: Matisse to O'Keeffe». (Fino al 12 gennaio 2012). Alfred Stieglitz (1864-1946) Oltre che influentissimo e straordinario fotografo è stato uno scopritore di talenti, grazie alla galleria «291» di New York, dvoe ha fatto conoscere negli Usa Matisse &c..www.metmuseum.org
PRATO
De Maria
Centro Pecci. «Nicola De Maria. I miei dipinti s'inchinano a Dio» (Fino al 4 marzo 2012). Questa personale di De Maria è impostata sul lavoro degli anni Novanta e Duemila. Rientra nella kermesse sulla Transavanguardia curata da Achille Bonito Oliva in varie città italiane. www.centroartepecci.prato.it
Biéler
Fondation Pierre Gianadda. «Ernest Biéler. Realtà Sognata» (Fino al 26 febbraio 2012). Il grande pittore svizzero Biéler (1863-1948), che ha lavorato tra Parigi e Berna, viene presentato col suo peculiare stile profondamente segnato dall'art Nouveau, e alla ricerca dei valori di armonia tra l'uomo e la natura. www.gianadda.ch
NEW YORK
Stieglitz
Metropolitan Museum of Art «Stieglitz and his artist: Matisse to O'Keeffe». (Fino al 12 gennaio 2012). Alfred Stieglitz (1864-1946) Oltre che influentissimo e straordinario fotografo è stato uno scopritore di talenti, grazie alla galleria «291» di New York, dvoe ha fatto conoscere negli Usa Matisse &c..www.metmuseum.org
PRATO
De Maria
Centro Pecci. «Nicola De Maria. I miei dipinti s'inchinano a Dio» (Fino al 4 marzo 2012). Questa personale di De Maria è impostata sul lavoro degli anni Novanta e Duemila. Rientra nella kermesse sulla Transavanguardia curata da Achille Bonito Oliva in varie città italiane. www.centroartepecci.prato.it
ALFRED STIEGLITZ

Alfred Stieglitz (Hoboken (New Jersey), 1º gennaio 1864 – New York, 13 luglio 1946) è stato un fotografo e gallerista statunitense.
ANDRES SERRANO
Le madonne cinesi
del "casto" Serrano
«Chinoise Madonna» è il titolo di questa foto di Andres Serrano
Alla Galleria Pack immagini
sacre dove l'artista americano
si confronta con la pittura rinascimentale
ROCCO MOLITERNI
DALL'INVIATO A MILANO
Ci sono anche un Bambino Gesù e una Madonna con gli occhi a mandorla nella mostra «Holy Works» con i lavori recenti di Andres Serrano alla Galleria Pack di Milano. Sembra un quadro del nostro tardo Rinascimento, il manto arancione, una sorta di aureola sgargiante e il bambinello nudo. Peraltro rappresentare la Madonna come una ragazza cinese non è che muoversi sulla falsariga di quanto facevano gli artisti rinascimentali, italiani o fiamminghi: nata in Palestina, è ben difficile che la Madonna potesse avere la carnagione chiara e i tratti nordici di tanti quadri celebri.
ANDRES SERRANO - Holy Works
Galleria PACK
Milano - fino all'8 gennaio 2012
martedì 20 dicembre 2011
JANNIS KOUNELLIS
Corriere della Sera >
- Cultura >
- Kounellis dice addio al Madre di Napoli?
- «Vedrò cosa accade»
Kounellis dice addio al Madre
di Napoli?
«Vedrò cosa accade»
Iscriviti a:
Post (Atom)
Ultime visite:
38392