Impressionisti. Capolavori della Collezione Clark" in mostra a Palazzo Reale
Presso Palazzo RealePiazza del Duomo, 12, Milano
Dal 02/03/2011 al 19/06/2011
Voto Redazion
Dal 02/03/2011 al 19/06/2011
Voto Redazion
La mostra Impressionisti. Capolavori della collezione Clark si terrà dal 2 marzo al 19 giugno 2011 e conterà 73 opere dei maestri francesi dell’Ottocento. Dopo Milano, la mostra si sposterà nei maggiori musei di tutto il mondo.
L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano vanta il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturalied è organizzato dallo Sterling and Francine Clark Art Institute, insieme a Palazzo Reale e Arthemisia Group. La mostra nasce dalla collaborazione internazionale tra Arthemisia Group, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e lo Sterling and Francine Clark Art Institute. Grazie a questa intesa l’Italia è stata scelta come prima sede di questo eccezionale tour.
Il Clark Art Institute organizza grandi mostre esportando le proprie opere in tutto il mondo. L’ultima e più recente è l’importante monografica Pasión por Renoir, aperta ad ottobre 2010 al Museu Nacional del Prado di Madrid, con l’intera collezione di trenta dipinti di Pierre-Auguste Renoir, mai usciti prima dalla sede di Williamstown.
La mostra è curata da Richard Rand, Senior Curator presso lo Sterling and Francine Clark Art Institute, e il percorso espositivo, organizzato con la consulenza scientifica di Stefano Zuffi, è articolato in dieci sezioni che evidenziano i temi fondamentali che testimoniano tutte le innovazioni stilistiche e tecniche della seconda metà dell’Ottocento: La luce, L’impressione, La natura, Il mare, Il corpo, La città e la campagna, I viaggi, I volti, I piaceri, La società.
Le sezioni riuniscono dunque i capolavori dei più grandi artisti francesi che, nell’evoluzione e nelle declinazioni della poetica e dello stile dal realismo, all’impressionismo al post-impressionismo, si sono confrontati con queste tematiche rivoluzionando il concetto di pittura e il ruolo dell’arte nella società borghese dell’epoca.
Il Clark Art Institute organizza grandi mostre esportando le proprie opere in tutto il mondo. L’ultima e più recente è l’importante monografica Pasión por Renoir, aperta ad ottobre 2010 al Museu Nacional del Prado di Madrid, con l’intera collezione di trenta dipinti di Pierre-Auguste Renoir, mai usciti prima dalla sede di Williamstown.
La mostra è curata da Richard Rand, Senior Curator presso lo Sterling and Francine Clark Art Institute, e il percorso espositivo, organizzato con la consulenza scientifica di Stefano Zuffi, è articolato in dieci sezioni che evidenziano i temi fondamentali che testimoniano tutte le innovazioni stilistiche e tecniche della seconda metà dell’Ottocento: La luce, L’impressione, La natura, Il mare, Il corpo, La città e la campagna, I viaggi, I volti, I piaceri, La società.
Le sezioni riuniscono dunque i capolavori dei più grandi artisti francesi che, nell’evoluzione e nelle declinazioni della poetica e dello stile dal realismo, all’impressionismo al post-impressionismo, si sono confrontati con queste tematiche rivoluzionando il concetto di pittura e il ruolo dell’arte nella società borghese dell’epoca.
Nessun commento:
Posta un commento