26/10/2011 -
Una mostra per conoscere
Günter Grass scultore e grafico
Il mio secolo 1989, 1997 – 1999, Collezione Würth
All'Art Forum Würth Capena
fino al 7 gennaio 2012
Günter Grass, scrittore tedesco, è noto al pubblico internazionale soprattutto per le opere letterarie.
La mostra all'Art Forum Würth Capenarappresenta un'occasione per scoprire un aspetto altrettanto importante della sua produzione, ovvero le opere figurative, con lavori datati tra il 1952 e i primi anni Duemila.
Come artista figurativo - scultore e grafico - Grass ha una formazione professionale, avendo studiato all’inizio della sua carriera per sette anni in due scuole d’arte (l’Accademia delle Arti di Düsseldorf e l’Accademia per le Arti Figurative di Berlino).
Sebbene la fama gli arrivi come scrittore alla fine degli anni Cinquanta, egli considera essenziale per il suo lavoro lo scambio tra i diversi mezzi espressivi.
Opere centrali della mostra sono il ciclo di disegni ad inchiostro “Mostrare la lingua” (1987) e i cicli di acquerelli “Reperti per non lettori” (1997) e “Il mio secolo” (1997-99). A questi si aggiungono disegni realizzati con diverse tecniche: penna, matita, carboncino e inchiostro di seppia, sculture in bronzo, terracotta e ghisa.
La mostra all'Art Forum Würth Capenarappresenta un'occasione per scoprire un aspetto altrettanto importante della sua produzione, ovvero le opere figurative, con lavori datati tra il 1952 e i primi anni Duemila.
Come artista figurativo - scultore e grafico - Grass ha una formazione professionale, avendo studiato all’inizio della sua carriera per sette anni in due scuole d’arte (l’Accademia delle Arti di Düsseldorf e l’Accademia per le Arti Figurative di Berlino).
Sebbene la fama gli arrivi come scrittore alla fine degli anni Cinquanta, egli considera essenziale per il suo lavoro lo scambio tra i diversi mezzi espressivi.
Opere centrali della mostra sono il ciclo di disegni ad inchiostro “Mostrare la lingua” (1987) e i cicli di acquerelli “Reperti per non lettori” (1997) e “Il mio secolo” (1997-99). A questi si aggiungono disegni realizzati con diverse tecniche: penna, matita, carboncino e inchiostro di seppia, sculture in bronzo, terracotta e ghisa.
Nessun commento:
Posta un commento