domenica 17 luglio 2011

Mattia Moreni e il gruppo degli otto


Costituitosi nel 1952 per impulso critico di Lionello Venturi dopo la scissione del Fronte Nuovo delle Arti, il Gruppo degli Otto ne accoglie gli artisti più legati all'astrazione: Birolli, Corpora, Morlotti, Santomaso, Turcato, Vedova. Ad essi si unirono Afro e Moreni provenienti dal"Fronte nuovo delle arti".
Presentati in quello stesso anno alla Biennale di Venezia questi autori proposero un'arte che rinunciava contemporaneamente sia all'approccio figurativo sia al formalismo neocubista per un astrattismo non esente da note impressionistiche. In pratica si ispirano all’astrattismo lirico francese, partendo dall’Orfismo e volevano raggiungere una nuova armonia attraverso una identificazione poetica con la natura. Non erano né realisti né astrattisti ma si abbandonavano al piacere della materia e degli accordi lirici del colore.

Nessun commento:

Posta un commento

Ultime visite:

38442